Clicca sull'immagine per ingrandire |
Sito ufficiale del Comitato di Quartiere del Centro Storico della città di Alba (CN)
Centro storico di Alba

mercoledì 19 dicembre 2012
lunedì 17 dicembre 2012
Il quartiere Centro storico: «L’Amministazione faccia di più per la sicurezza»
Etichette:
rassegna stampa,
sicurezza
Ubicazione:
12051 Alba CN, Italia
Più attenzione alla sicurezza nel Centro Storico di Alba
Etichette:
rassegna stampa,
sicurezza
Ubicazione:
12051 Alba CN, Italia
sabato 15 dicembre 2012
Il Comitato: più attenzione alla sicurezza nel Centro Storico
Il Comitato di Quartiere Centro Storico di Alba, attraverso una lettera all’Amministrazione, tiene a riportare all’attenzione le problematiche del Quartiere, già evidenziate nell’incontro pubblico con gli abitanti del Centro Storico svoltosi a fine settembre in Sala Beppe Fenoglio. In particolare la lettera sottolinea la crescente preoccupazione per i sempre più frequenti atti di microcriminalità che accadono nelle vie del Centro.
“Quasi quotidianamente veniamo a conoscenza di atti vandalici contro attività con sede nel Centro Storico, danneggiamenti e furti su automobili, e siamo stati avvertiti anche di furti – tentati o portati a termine – nelle abitazioni e scippi. Ben consapevoli del periodo di crisi e della difficoltà a reperire fondi, ci sentiamo però in dovere di invitare l’Amministrazione a un maggiore controllo, in particolare nelle ore serali ed eventualmente notturne”, si legge nella lettera a firma del presidente del Comitato Attilio Cammarata.
Le zone più soggette ai fatti sopra segnalati sono quelle dove è anche più scarsa l’illuminazione: le vie intorno a piazza San Giovanni e zona Ospedale, e quelle in zona corso Coppino – via Gastaldi – via Paruzza – via Generale Govone.
“Siamo convinti che, insieme a un maggiore controllo, interventi volti a migliorare l’illuminazione, come quello di questi giorni in piazza San Giovanni, siano necessari per garantire maggiore sicurezza ai cittadini del Quartiere”, scrive Cammarata.
Il Comitato ha inoltre rinnovato all'Amministrazione l'invito a prendere in considerazione alcuni argomenti emersi nell'incontro pubblico, come da lettera che segue.
Gent.mi Sigg. Sindaco e Assessori competenti,
Siamo a portare nuovamente alla Vostra attenzione le problematiche del nostro Quartiere, già evidenziate nell’incontro pubblico con gli abitanti del Centro Storico svoltasi mercoledì 26 settembre in Sala Beppe Fenoglio.
In particolare, attraverso la presente e il comunicato stampa che diffonderemo contestualmente ai giornali locali, teniamo a sottolineare la crescente preoccupazione per i sempre più frequenti atti di microcriminalità che accadono nelle vie del Centro. Quasi quotidianamente veniamo a conoscenza di atti vandalici contro attività con sede nel Centro Storico, danneggiamenti e furti su automobili, e siamo stati avvertiti anche di furti – tentati o portati a termine – nelle abitazioni, scippi a danni di cittadini. Con la crisi attuale il fenomeno dell’accattonaggio è diventato sempre più dilagante e con le vendite degli abusivi che causano un grave danno alle attività commerciali regolari. Ben consapevoli del periodo di crisi e della difficoltà a reperire fondi, ci sentiamo però
in dovere di invitare l’Amministrazione a un maggiore controllo, in particolare nelle ore serali
e notturne da parte delle autorità (vigili in primis). Le zone più soggette ai fatti sopra segnalati
sono quelle dove è anche più scarsa l’illuminazione: le vie intorno a p.za San Giovanni e zona Ospedale, e quelle in zona C.so Coppino – C.so N. Bixio (controviali) – via Gastaldi – via
Paruzza – via Generale Govone – vie intorno a p.za Rossetti. Siamo convinti che, insieme a un
maggiore controllo, interventi volti a migliorare l’illuminazione, come quello di questi giorni in p.za San Giovanni, siano necessari per garantire maggiore sicurezza ai cittadini.
Richiesta di un tavolo di lavoro urgente con le forze dell’ordine per affrontare le problematiche emerse sulla sicurezza.
“Quasi quotidianamente veniamo a conoscenza di atti vandalici contro attività con sede nel Centro Storico, danneggiamenti e furti su automobili, e siamo stati avvertiti anche di furti – tentati o portati a termine – nelle abitazioni e scippi. Ben consapevoli del periodo di crisi e della difficoltà a reperire fondi, ci sentiamo però in dovere di invitare l’Amministrazione a un maggiore controllo, in particolare nelle ore serali ed eventualmente notturne”, si legge nella lettera a firma del presidente del Comitato Attilio Cammarata.
Le zone più soggette ai fatti sopra segnalati sono quelle dove è anche più scarsa l’illuminazione: le vie intorno a piazza San Giovanni e zona Ospedale, e quelle in zona corso Coppino – via Gastaldi – via Paruzza – via Generale Govone.
“Siamo convinti che, insieme a un maggiore controllo, interventi volti a migliorare l’illuminazione, come quello di questi giorni in piazza San Giovanni, siano necessari per garantire maggiore sicurezza ai cittadini del Quartiere”, scrive Cammarata.
Il Comitato ha inoltre rinnovato all'Amministrazione l'invito a prendere in considerazione alcuni argomenti emersi nell'incontro pubblico, come da lettera che segue.
Ill.mo Sig. Sindaco
Avv. Maurizio MARELLO
Ill.mo Presidente Consiglio Comunale Dott. Sebastiano CAVALLI
Ill.mi Ass.ricomponentidella Giunta Comunale
Ill.mo Capitano Nicola RICCHIUTI
Comandante Compagnia Carabinieri Alba
Ill.mo Comandante Polizia Municipale Alba Dr. Tonino DI CIANCIA
Gent.mi Sigg. Sindaco e Assessori competenti,
Siamo a portare nuovamente alla Vostra attenzione le problematiche del nostro Quartiere, già evidenziate nell’incontro pubblico con gli abitanti del Centro Storico svoltasi mercoledì 26 settembre in Sala Beppe Fenoglio.
In particolare, attraverso la presente e il comunicato stampa che diffonderemo contestualmente ai giornali locali, teniamo a sottolineare la crescente preoccupazione per i sempre più frequenti atti di microcriminalità che accadono nelle vie del Centro. Quasi quotidianamente veniamo a conoscenza di atti vandalici contro attività con sede nel Centro Storico, danneggiamenti e furti su automobili, e siamo stati avvertiti anche di furti – tentati o portati a termine – nelle abitazioni, scippi a danni di cittadini. Con la crisi attuale il fenomeno dell’accattonaggio è diventato sempre più dilagante e con le vendite degli abusivi che causano un grave danno alle attività commerciali regolari. Ben consapevoli del periodo di crisi e della difficoltà a reperire fondi, ci sentiamo però
in dovere di invitare l’Amministrazione a un maggiore controllo, in particolare nelle ore serali
e notturne da parte delle autorità (vigili in primis). Le zone più soggette ai fatti sopra segnalati
sono quelle dove è anche più scarsa l’illuminazione: le vie intorno a p.za San Giovanni e zona Ospedale, e quelle in zona C.so Coppino – C.so N. Bixio (controviali) – via Gastaldi – via
Paruzza – via Generale Govone – vie intorno a p.za Rossetti. Siamo convinti che, insieme a un
maggiore controllo, interventi volti a migliorare l’illuminazione, come quello di questi giorni in p.za San Giovanni, siano necessari per garantire maggiore sicurezza ai cittadini.
Richiesta di un tavolo di lavoro urgente con le forze dell’ordine per affrontare le problematiche emerse sulla sicurezza.
- Controllo delle aree pedonali evitando il parcheggio selvaggio anche nelle ore serali.
- Salvaguardia dell’attraversamento pedonale davanti alle domenicane.
- La messa in sicurezza dell’uscita dalle scuole in via Liberazione.
- Salvaguardia dell’attraversamento pedonale davanti alle domenicane.
- La messa in sicurezza dell’uscita dalle scuole in via Liberazione.
- La velocità elevata delle macchine in corso M. Coppino (dosso di rallentamento del traffico)
all’altezza dell’oratorio del Duomo.
all’altezza dell’oratorio del Duomo.
- Manutenzione ordinaria e straordinaria
- Prolungamento dei marciapiedi e pulizia dei sentieri verso Altavilla.
- Continuazione della pulizia dei torrenti (un buon lavoro è stato fatto per il Cherasca).
- Controllo e riattivazione in modo decoroso del Parco Tanaro.
RingraziandoVi per l’attenzione che vorrete dedicare alle nostre istanze, rimaniamo in attesa di una vostra cortese risposta.
Distinti saluti
Alba, lì 11 dicembre 2012
- Continuazione della pulizia dei torrenti (un buon lavoro è stato fatto per il Cherasca).
- Controllo e riattivazione in modo decoroso del Parco Tanaro.
RingraziandoVi per l’attenzione che vorrete dedicare alle nostre istanze, rimaniamo in attesa di una vostra cortese risposta.
Distinti saluti
Alba, lì 11 dicembre 2012
Quartiere Centro Storico
Il Presidente Attilio Cammarata
Il Presidente Attilio Cammarata
Ubicazione:
12051 Alba CN, Italia
venerdì 14 dicembre 2012
Città di Alba: vademecum neve
Nel periodo dal 15 novembre al 15 aprile di ogni anno, in caso di precipitazioni nevose o in condizioni di fondo stradale sdrucciolevole, è fatto obbligo di circolare su tutto il territorio stradale della Città di Alba, con veicoli muniti di pneumatici invernali o dotati dei necessari mezzi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve o su ghiaccio ed adeguati al tipo di veicolo in uso.
La sosta dei veicoli lungo le strade cittadine, durante ed immediatamente dopo le nevicate, costituisce grave intralcio per il funzionamento degli autoveicoli adibiti allo sgombero della neve ed allo spargimento delle soluzioni antigelo, ostacolando il sollecito ripristino delle normali condizioni di viabilità.
A partire dal mese di novembre 2012 e sino a tutto il mese di marzo 2013 durante le nevicate e per le 12 ore successive è pertanto istituito il divieto di sosta dei veicoli nelle strade a senso unico di circolazione sul lato sinistro della carreggiata, rispetto al senso di marcia e nelle strade a doppio senso di circolazione sul lato della carreggiata corrispondente ai numeri civici dispari.
In caso di nevicate superiori ai 20 cm è inoltre istituito il divieto di sosta in orario notturno dalle 20.00 alle 8.00 nelle seguenti piazze cittadine: Cagnasso, Marconi, San Francesco d’Assisi, Mons. Grassi, Vittorio Veneto.
Ai sensi del nuovo codice della strada i veicoli di qualsiasi tipo lasciati in sosta in zona vietata, quando siano in corso le operazioni di sgombero della neve durante e dopo le nevicate, verranno rimossi d’autorità e trasportati alla depositeria comunale in frazione Vaccheria.
I proprietari di fabbricati dovranno provvedere allo sgombero della neve dai marciapiedi antistanti la proprietà per una larghezza di metri 1,50 a partire dal muro del fabbricato. La neve accumulata non dovrà essere gettata nelle strade pubbliche ma ammucchiata in modo da non intralciare il passaggio veicolare e pedonale.
Sul sito del Comune www.comune.alba.cn.it, nella sezione “Emergenze meteorologiche” è possibile consultare gli aggiornamenti sulla situazione meteo e sulle ultime disposizioni comunali.
Per ulteriori informazioni: Polizia Municipale di Alba 0173 33664 – Settore Gestione Suolo 0173 292222.
La sosta dei veicoli lungo le strade cittadine, durante ed immediatamente dopo le nevicate, costituisce grave intralcio per il funzionamento degli autoveicoli adibiti allo sgombero della neve ed allo spargimento delle soluzioni antigelo, ostacolando il sollecito ripristino delle normali condizioni di viabilità.
A partire dal mese di novembre 2012 e sino a tutto il mese di marzo 2013 durante le nevicate e per le 12 ore successive è pertanto istituito il divieto di sosta dei veicoli nelle strade a senso unico di circolazione sul lato sinistro della carreggiata, rispetto al senso di marcia e nelle strade a doppio senso di circolazione sul lato della carreggiata corrispondente ai numeri civici dispari.
In caso di nevicate superiori ai 20 cm è inoltre istituito il divieto di sosta in orario notturno dalle 20.00 alle 8.00 nelle seguenti piazze cittadine: Cagnasso, Marconi, San Francesco d’Assisi, Mons. Grassi, Vittorio Veneto.
Ai sensi del nuovo codice della strada i veicoli di qualsiasi tipo lasciati in sosta in zona vietata, quando siano in corso le operazioni di sgombero della neve durante e dopo le nevicate, verranno rimossi d’autorità e trasportati alla depositeria comunale in frazione Vaccheria.
I proprietari di fabbricati dovranno provvedere allo sgombero della neve dai marciapiedi antistanti la proprietà per una larghezza di metri 1,50 a partire dal muro del fabbricato. La neve accumulata non dovrà essere gettata nelle strade pubbliche ma ammucchiata in modo da non intralciare il passaggio veicolare e pedonale.
Sul sito del Comune www.comune.alba.cn.it, nella sezione “Emergenze meteorologiche” è possibile consultare gli aggiornamenti sulla situazione meteo e sulle ultime disposizioni comunali.
Per ulteriori informazioni: Polizia Municipale di Alba 0173 33664 – Settore Gestione Suolo 0173 292222.
Ubicazione:
12051 Alba CN, Italia
Modifiche temporanee alla viabilità per potature alberi
Per consentire la potatura delle alberature, dalle ore 8 del 19 dicembre e fino alla conclusione dei lavori, la viabilità subirà modifiche temporanee e verranno istituti divieti di sosta e d’accesso nelle seguenti aree cittadine: corso Europa (tratti), piazzetta prospiciente l’asilo “N.S. del Suffragio” al civico 7 di strada Guarene e parcheggi antistanti la recinzione del Comando Stazione Carabinieri nella piazzetta a sinistra di via C.A. Dalla Chiesa.
Etichette:
viabilità
Ubicazione:
12051 Alba CN, Italia
giovedì 13 dicembre 2012
Modifiche temporanee alla viabilità in via Vida
Per consentire i lavori su palazzo “Govone”, dalle ore 8 alle ore 17 di lunedì 17 dicembre è chiusa al traffico veicolare via Vida, sino a piazza Rossetti (esclusa) e invertito il senso unico di circolazione in via Coppa, da piazza Risorgimento verso via Calissano.
Etichette:
viabilità
Ubicazione:
12051 Alba CN, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)