Alba festeggerà l’arrivo del nuovo anno mercoledì 31 dicembre in piazza
Duomo, per l’occasione decorata da stelle dorate, maxi palloni e
luci. Alle 23 il concerto live dei “New Big Band Dixieland Mania”; alle
23.30 Nutella Party con il contributo della Ferrero e dei Panificatori
albesi.
Poco prima della mezzanotte, il sindaco Maurizio Marello rivolgerà alla
città il suo saluto; poi il brindisi collettivo con lo spumante di Casa
Sant’Orsola. Fuochi pirotecnici e palloncini colorati daranno il
benvenuto al nuovo anno.
Giovedì 1° gennaio, alle 17.30, nella chiesa di San Domenico, il
tradizionale concerto di Capodanno proposto dall’Orchestra filarmonica
di Stato della Romania diretta da Robert Gutter con Andrea Bacchetti al
pianoforte. L’iniziativa musicale sarà curata da Alba Music Festival con
la direzione artistica di Giuseppe Nova, Jeff Silberschlag e Larry
Vote.
Sito ufficiale del Comitato di Quartiere del Centro Storico della città di Alba (CN)
Centro storico di Alba

sabato 27 dicembre 2014
mercoledì 17 dicembre 2014
Il Comitato di quartiere ha incontrato il Sindaco Marello e l'Assessore Scavino
Mercoledì 26 novembre il Comitato
di quartiere del Centro Storico ha incontrato il Sindaco Marello e l’Assessore
Scavino per un confronto sulla situazione del quartiere e sulle prospettive per
il futuro.
Il Comitato ha sottolineato
alcune problematiche esistenti nel quartiere e formulato diverse richieste:
- Cortile della Maddalena: richiesta di essere coinvolti nel percorso di progettazione della ristrutturazione
- Utilizzare il cortile della Maddalena per la prossima primavera, come spazio di ritrovo; con una piccola sistemazione
- Il parco Tanaro è stato messo in ordine: vedere alcune iniziative da realizzare tra quartiere e amministrazione per mantenere viva l’attenzione verso il parco e agevolarne la frequentazione
- Problemi di viabilità in via Fratelli Ambrogio, per l’attraversamento di Piazza Savona e Corso Coppino, per l’ultimo tratto di via T. Calissano e di altre aree del Centro storico
- Sicurezza nelle vie del Centro, anche in orario serale nei giorni feriali
- Rivedere i percorsi delle linee bus urbani per prevedere il passaggio lungo tutto l’anello di circonvallazione
- Pulizia dell’alveo del torrente Cherasca
Il Sindaco ha sottolineato
l’intenzione di aumentare e migliorare i rapporti con i comitati di quartiere
in generale e ha dato la disponibilità per incontrare, una volta ogni due mesi,
i cittadini nella sede del Comitato.
La manutenzione del centro
storico è un punto che l’Amministrazione ritiene molto importante e necessario,
da realizzare a breve; così come un miglioramento della sicurezza e del decoro,
con l’utilizzo di telecamere aggiuntive. C’è da eseguire l’intervento in Corso
Italia per completare la ristrutturazione tra la piazza e Corso Langhe. Si
vuole fare un discorso ampio di programmazione generale degli interventi di
miglioramento, non solo interventi saltuari, a spot. In questo contesto rientra
anche l’intervento per migliorare la situazione dei mercati.
Per quanto riguarda il Parco
Tanaro, sono già stati fatti dei miglioramenti, il presidio del chiostro sta
funzionando bene. Ci sono alcune ipotesi per sviluppare l’illuminazione.
Con i previsti finanziamenti
regionali sono programmati lo sdoppiamento delle linee dei bus urbani e la
pulizia degli alvei dei torrenti.
Ubicazione:
Alba, Italy
Prima della mostra di Casorati in Fondazione Ferrero
L’Associazione Alec - Gianfranco Alessandria - PRIMA DELLA MOSTRA
PRIMA DELLA
MOSTRA intende offrire un’introduzione a quanti desiderano visitare una mostra,
in questo caso la mostra di Felice Casorati promossa dalla Fondazione Ferrero.
Grazie al
contributo dei due esperti si riceveranno spunti sull’autore, sul contesto
storico, culturale, artistico in cui ha operato, sull’allestimento come
elemento essenziale per la riuscita di una mostra .
E’ una
prima volta. Seguiranno altre proposte in relazione a mostre ad Alba o in città facilmente raggiungibili da Alba.
PRIMA
DELLA MOSTRA
FELICE CASORATI - COLLEZIONE E
MOSTRE TRA EUROPA E AMERICHE
Alba - Fondazione Ferrero - 25 ottobre 2014 / 1
febbraio 2015
Interventi di
presentazione
· IVANA CAPRIOLO - docente
di Storia dell'Arte al Liceo Classico "Govone"
· DANILO MANASSERO
- architetto
Venerdì
19 dicembre ore 21 – 22
Via
Vittorio Emanuele 30 (Via Maestra) - II
piano
INGRESSO
LIBERO
Visite guidate alla Chiesa di San Giovanni con gli studenti dell'Istituto Cillario
Ha preso il via nel mese di dicembre la collaborazione tra gli
studenti dell’Istituto Piera Cillario Ferrero di Alba
e l’Associazione Culturale San Giovanni.
La Chiesa di San Giovanni Battista di Alba, grazie alla sua preziosa collezione di opere d’arte, si configura come un giacimento culturale che, qualora opportunamente valorizzato, potrà a buon diritto classificarsi come una vera e propria “pinacoteca” di arte sacra sita nel centro storico di Alba. Per questa ragione, tra le tante azioni messe in campo, c’è anche una campagna di crowdfunding per raccogliere fondi per completare i lavori di restauro dell’edificio e renderlo quindi maggiormente fruibile.
Gli studenti che hanno manifestato l’interesse a sostenere il progetto manterranno la Chiesa aperta e accessibile, forniranno ai passanti informazioni sul progetto di restauro e di crowdfunding e risponderanno a eventuali domande dei turisti italiani e stranieri.
Le date proposte saranno sabato 6, 13 e 20 dicembre dalle 10 alle 12, e poi i pomeriggi dalle 15 alle 18 di sabato 6, domenica 7, lunedì 8, domenica 14, domenica 21 dicembre 2014.
La Chiesa di San Giovanni Battista di Alba, grazie alla sua preziosa collezione di opere d’arte, si configura come un giacimento culturale che, qualora opportunamente valorizzato, potrà a buon diritto classificarsi come una vera e propria “pinacoteca” di arte sacra sita nel centro storico di Alba. Per questa ragione, tra le tante azioni messe in campo, c’è anche una campagna di crowdfunding per raccogliere fondi per completare i lavori di restauro dell’edificio e renderlo quindi maggiormente fruibile.
Gli studenti che hanno manifestato l’interesse a sostenere il progetto manterranno la Chiesa aperta e accessibile, forniranno ai passanti informazioni sul progetto di restauro e di crowdfunding e risponderanno a eventuali domande dei turisti italiani e stranieri.
Le date proposte saranno sabato 6, 13 e 20 dicembre dalle 10 alle 12, e poi i pomeriggi dalle 15 alle 18 di sabato 6, domenica 7, lunedì 8, domenica 14, domenica 21 dicembre 2014.
Grazie alla collaborazione con gli insegnanti e con le guide turistiche
abilitate dell’Associazione Turismo in Langa, gli studenti verranno
opportunamente formati per essere in grado di fornire le
informazioni storico-artistiche di base e di illustrare le ragioni che hanno
spinto in prima linea l’Associazione San Giovanni per la chiesa di
Piazza Pertinace.
Un ringraziamento va alla dirigente Boggetto che con entusiasmo, insieme ai docenti, ha saputo cogliere l'alto valore artistico-culturale del progetto.
Un ringraziamento va alla dirigente Boggetto che con entusiasmo, insieme ai docenti, ha saputo cogliere l'alto valore artistico-culturale del progetto.
sabato 13 dicembre 2014
Mercatino natalizio in piazza Pertinace (San Giovanni)
L'Associazione delle Botteghe di San Giovanni ad Alba organizza un mercatino nei due sabati precedenti il Natale.
E' istituito pertanto il divieto di transito veicolare in via Pertinace ad Alba, nel tratto tra via P. Belli e piazza Pertinace: dalle ore 15:30 alle ore 20:30 di sabato 13 e sabato 20 dicembre.
Sono garantiti i diritti dei residenti e delle attività insediate.
E' istituito pertanto il divieto di transito veicolare in via Pertinace ad Alba, nel tratto tra via P. Belli e piazza Pertinace: dalle ore 15:30 alle ore 20:30 di sabato 13 e sabato 20 dicembre.
Sono garantiti i diritti dei residenti e delle attività insediate.
giovedì 11 dicembre 2014
I mercati di Natale ad Alba
Domenica 14 e domenica 21 dicembre si terranno per tutto il giorno, in piazza San Francesco e in piazza Garibaldi ad Alba, i mercati straordinari di Natale, dove sarà possibile trovare speciali idee regalo nel clima festoso e accogliente che precede e accompagna la ricorrenza più importante dell'anno.
Nelle piazze Garibaldi e san Francesco sarà pertanto istituito il divieto di transito veicolare ed il divieto di sosta, con rimozione forzata, dalle ore 5 alle ore 20.
Nelle piazze Garibaldi e san Francesco sarà pertanto istituito il divieto di transito veicolare ed il divieto di sosta, con rimozione forzata, dalle ore 5 alle ore 20.
Durante il mercato di piazza San Paolo di mercoledì 17 dicembre verranno distribuiti panettone e vin brulé mentre il 24 dicembre osserverà un orario speciale, fino alle ore 17.
Il 20 e il 27 dicembre si svolgeranno regolarmente i mercati del sabato nelle vie del centro storico, arricchite dalle luci e dall'atmosfera delle feste.
mercoledì 10 dicembre 2014
“Piazzetta della solidarietà” domenica 14 dicembre 2014 ad Alba.
Il
tradizionale mercatino di Natale di Alba verrà allestito domenica 14
dicembre, in piazza Risorgimento e via Cavour, dalle ore 14.
“La
Piazzetta della Solidarietà” è un’iniziativa realizzata dalla Consulta
del Volontariato del Comune di Alba con il Centro Servizi per il
Volontariato “Società Solidale” per diffondere la cultura del dono, dare
visibilità alla solidarietà locale e promuovere il quotidiano impegno
delle tante persone che in questi anni di difficoltà, con gratuità,
responsabilità e solidarietà, si sono adoperate per i bisognosi e per il
bene comune.
L’iniziativa
è ormai attesa sul territorio ed è diventata il mercatino di Natale del
volontariato albese: sulle bancarelle infatti è possibile trovare mille
idee per i doni natalizi e tanto materiale informativo sul mondo del
volontariato.
Tutto il ricavato verrà devoluto per sostenere iniziative a favore delle associazioni del territorio.
L’animazione sarà curata dall’Associazione di volontariato Pijtervarda di Castino.
In caso di maltempo le bancarelle verranno allestite sotto i portici della piazza e di via Cavour.
Sono più di trenta le associazioni che partecipano all’iniziativa:
Centro Missionario Diocesano, Alba – Emergency, Alba - ANMIC Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili, Alba - Associazione Cani Rubini, Alba - Associazione Comunità l’Accoglienza, Alba - Strani Vari, Alba - Urubamba Associazione di solidarietà e volontariato, Corneliano d’Alba - Gruppo Semplicemente Solidarietà, Lequio Berria - LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI, Alba - Associazione Volontariato Cottolenghino, Alba - Cooperativa Sociale Progetto Emmaus, Alba - Progetto “Solidarietà” della Parrocchia di Cristo, Alba – Ampelos, Alba - Cooperativa INSIEME, Alba - Amnesty International , Alba
Gruppo Parrocchiale Missionario di Macellai - Gruppo Volontari Parrocchia di San Rocco, Montà d’Alba - Associazione Insieme per l’India,Fossano - Gruppo Missionario di San Rocco Cherasca Alba - Associazione Bakhita, Alba - Fate gli Gnomi, Montaldo Roero, SMILE onlus per la Bielorussia Alba Langhe e Roero - ALEC Gianfranco Alessandria, Alba - Associazione Lucio Grillo Alba - Associazione MAI + Sole, Alba - Liberalidea per Mauro Rostagno – presidio Libera, Alba - ANPA Associazione Naz. Protezione Animali e Ambiente Sez. di Alba Langhe e Roero Sinio - Gruppo Incontro della Parrocchia di Vaccheria Guarene - ACAT Alba Langhe e Roero+ Gruppo Volontari Monteacutese , Alba Langhe e Roero Monteu Roero - CEAM Centro educativo Attività Minori della Parrocchia di S. Lorenzo Alba – Perfettalchimia, Alba - Gruppo Missionario Parrocchiale “Beata Caterina”, Caramagna Piemonte - La Collina degli Elfi, Govone - Cooperativa Agricola Sociale “Naturalmente” Farigliano.
Per celebrare la giornata internazionale del volontariato, che ricorre il 5 dicembre di ogni anno, ringraziando
chi dedica parte del proprio tempo per la costruzione di un mondo
all’insegna del rispetto reciproco e della solidarietà, alle ore 11, nella sala della Resistenza del Palazzo comunale, si terrà la cerimonia di consegna di un riconoscimento alle volontarie donne delle associazioni del territorio che hanno aderito all’iniziativa.
Ulteriori informazioni:
§ Comune di Alba – Servizi Sociali/Consulta Comunale del Volontariato: tel. 0173 292357 consultavolontariato@comune.alba.cn.it
§ Centro Servizi per il Volontariato “Società Solidale”: tel. 0173 366901 alba@csvsocsolidale.it.
lunedì 8 dicembre 2014
Inaugurazione della nuova sede dell’Istituto Musicale “L. Rocca” di Alba
Venerdì 12 dicembre 2014, ore 18, si inaugura la nuova sede del Civico Istituto Musicale Lodovico Rocca di Alba con una cerimonia nell’auditorium Beppe Fenoglio.
Dopo
il saluto e l’introduzione da parte del Sindaco di Alba Maurizio
Marello, dell’Assessore alla Cultura Fabio Tripaldi e del direttore
Micaela Patria, prenderà il via la festa in musica con il concerto degli
insegnanti dell’Istituto Rocca. La performance teatrale sarà curata dal Laboratorio Teatrale Albatros.
A partire dalle ore 16, open day
nelle aule scolastiche di via Accademia 6. Il pubblico potrà visitare
la nuova struttura ed assistere a lezioni aperte e dimostrazioni.
Nell’occasione verranno presentate le ultimissime novità didattiche di prossima attivazione.
Negli spazi comuni della scuola gli allievi animeranno il pomeriggio con una maratona musicale.
Margherita Mauro ha realizzato le installazioni artistiche che decoreranno le aule.sabato 6 dicembre 2014
Notti della Natività del Borgo San Lorenzo
Il Borgo San Lorenzo di Alba riporta in scena le Notti della Natività.
Per il settimo anno consecutivo le vie e le piazze del centro storico di Alba celebrano
il Natale attraverso spettacoli di danza, musica, arte circense e allestimenti teatrali,
nei tre weekend di dicembre che precedono il Natale.
Programma completo su: www.nottidellanativita.it
Questi i primi appuntamenti:
Oggi sabato 6 dicembre ore 16 in piazza Savona cerimonia di apertura delle Notti della Natività. Festa alla ruota panoramica, poi sfilata della carrozza di Babbo Natale in via Maestra con gruppo Sbandieratori e musici del Borgo di San Lorenzo e alle ore17 in piazza Duomo fiabe danzanti.
Domenica 7 dicembre ore 16 piazza Duomo concerto di Natale del gruppo musicale Eureka e alle ore 21 al Teatro Sociale Giorgio Busca concerto di Enrico RUGGERI.
Lunedì 8 dicembre ore 15,30 piazza Duomo performance artistica IL BLUES DIPINTO DI BLU – ore 17,30 piazza Duomo spettacolo delle Fontane danzanti e molto altro ancora… vai su www.nottidellanativita.it
Per il settimo anno consecutivo le vie e le piazze del centro storico di Alba celebrano
il Natale attraverso spettacoli di danza, musica, arte circense e allestimenti teatrali,
nei tre weekend di dicembre che precedono il Natale.
Programma completo su: www.nottidellanativita.it
Questi i primi appuntamenti:
Oggi sabato 6 dicembre ore 16 in piazza Savona cerimonia di apertura delle Notti della Natività. Festa alla ruota panoramica, poi sfilata della carrozza di Babbo Natale in via Maestra con gruppo Sbandieratori e musici del Borgo di San Lorenzo e alle ore17 in piazza Duomo fiabe danzanti.
Domenica 7 dicembre ore 16 piazza Duomo concerto di Natale del gruppo musicale Eureka e alle ore 21 al Teatro Sociale Giorgio Busca concerto di Enrico RUGGERI.
Lunedì 8 dicembre ore 15,30 piazza Duomo performance artistica IL BLUES DIPINTO DI BLU – ore 17,30 piazza Duomo spettacolo delle Fontane danzanti e molto altro ancora… vai su www.nottidellanativita.it
giovedì 4 dicembre 2014
Concerto per coro e orchestra lunedì 8 dicembre in San Domenico
L'Associazione Corale Intonando è lieta di presentare
la 30ª edizione della rassegna "...Aspettando Natale", che si terrà in
città dall'8 al 21 dicembre prossimo.
Lunedì 8 dicembre – ore 21,00
Chiesa di San Domenico in Alba
Primo appuntamento
Programma interamente dedicato ad Antonio Vivaldi
MAGNIFICAT (Rv 611)
CONCERTO IN LA MAGGIORE (Rv 158)
GLORIA (Rv 589)
per soli, coro e orchestra
Chiara Albanese, Soprano
Maria Russo, Contralto
Gianluca Allocco, violino I
Marco Chiavazza, violino II
Mattia Sismonda, viola
Marco Allocco, violoncello
Dino Gallo, contrabbasso
Valter Protto, clavicembalo
Paolo Lerda, oboe
Alessandro Caruana, tromba
Coro INTONANDO
Franco Biglino, direttore
Ingresso gratuito.
Lunedì 8 dicembre – ore 21,00
Chiesa di San Domenico in Alba
Primo appuntamento
Programma interamente dedicato ad Antonio Vivaldi
MAGNIFICAT (Rv 611)
CONCERTO IN LA MAGGIORE (Rv 158)
GLORIA (Rv 589)
per soli, coro e orchestra
Chiara Albanese, Soprano
Maria Russo, Contralto
Gianluca Allocco, violino I
Marco Chiavazza, violino II
Mattia Sismonda, viola
Marco Allocco, violoncello
Dino Gallo, contrabbasso
Valter Protto, clavicembalo
Paolo Lerda, oboe
Alessandro Caruana, tromba
Coro INTONANDO
Franco Biglino, direttore
Ingresso gratuito.
Mostra: Sebastiano Faccinotti e la nascita dell’arte tipografica ad Alba
La
Biblioteca di Alba apre il 6 dicembre una mostra dedicata alla storia
della stampa albese dalle origini fino al secolo XIX, riletta alla luce
di alcune nuove scoperte.
Fino
a questo momento, infatti, non si avevano documenti che attestassero
con certezza l’attività di una tipografia nella nostra città prima del
1769, anno in cui Francesco Antonio Pila, originario di Racconigi, vi
trasferì la propria attività. Anteriormente a quella data i committenti
locali si erano sempre rivolti altrove, in particolare ai laboratori
attivi nelle città di Cuneo, Mondovì, Saluzzo, Asti, Carmagnola e
Torino.
Il ritrovamento presso la Biblioteca Casanatense di Roma della Vita della Beata Margarita di Savoia di Serafino Razzi, pubblicata ad Alba nel 1623 da Sebastiano Faccinotti, apre nuove prospettive di studio.
La
mostra, attraverso l’esposizione di volumi appartenenti a istituzioni e
a collezionisti privati, vuole far conoscere ai cittadini albesi
l’opera del Faccinotti, dando conto anche delle successive attività
tipografiche locali. Allo stesso tempo, si vuole stimolare la ricerca
degli studiosi per meglio comprendere la vita culturale della città in
quel periodo storico.
La
mostra si concluderà il 24 gennaio 2015. L’orario di apertura è: dal
martedì al venerdì 9.00-12.00 e 14.00-18.00. Sabato 9.00-12.00 e
14.30-18.00. Ingresso libero
mercoledì 3 dicembre 2014
Iscriviti a:
Post (Atom)